L'archeologo solitario

Autore: 
Giorgio de Chirico
Tipologia : 
Dipinto
Anno: 
1937 circa
Materia e tecnica: 
olio su tela
Dimensioni: 
60 x 50 cm
Provenienza: 
Galleria d'Arte La Navicella, Viareggio; Galleria Medea, Milano; Galleria Gissi, Torino; Collezione Luisa Spagnoli, Grassona; Christie's, Londra; Waddington Gallery, Londra
Questo Archeologo Solitario è una versione degli anni Trenta dei manichini intitolati a volte filosofi, a volte archeologi, poeti o pittori, e in diversi altri modi a seconda dei casi, che de Chirico inventa dalla metà degli anni Venti e che replicò in coppia o solitari nel corso dell’intera sua carriera. In questo dipinto l’ambientazione quasi monocroma della stanza pervasa da una luminosità calda crea un’atmosfera senza tempo, eterna, in cui è sospeso nell’aria il sentimento dell’attesa dato da quella mano sollevata di chi sta per dire qualche cosa, ma non può.


































































 
 
	
 
                
            

