Artescienza 2008 “Saturazioni” al Museo Carlo Bilotti

In occasione di Artescienza 2008, la Biennale di arte scienza e cultura contemporanea, sono organizzate due giornate a Villa Borghese, nel Giardino del Lago, con il “Teatro Immateriale”.
Programma e costi
Venerdì 12 settembre 2008
18.30: è il momento di Colloquio con… Derrick De Kerckhove. L’incontro, guidato dalla sociologa Maria Giovanna Musso, darà la possibilità a tutti di avvicinare uno dei maggiori studiosi del mondo della comunicazione. De Kerckhove, professore all’Università di Toronto e direttore del Programma McLuhan di cultura e tecnologia indirizzato alla comprensione del rapporto tra cultura e società, è considerato il successore di Marshall McLuhan.
20.00: il Teatro Immateriale, l’installazione ideata da Michelangelo Lupone (con il disegno delle luci di Corrado Terzi, l’assistenza al progetto di Alessandra Delfino, in convenzione con la Sovraintendenza ai BB. CC. del Comune di Roma e in collaborazione con il master in Lighting design dell’Università di Roma La Sapienza) risuonerà della musica di Lupone con Discontinuo, un’opera che avvolge l’ascoltatore in maniera cangiante e totalizzante.
Costo Colloquio + Teatro Immateriale
Intero € 8,00
Ridotto € 6,00
21.00: ci lasceremo affascinare dal Concerto Arpe Eolie al Giardino del Lago di e con Mario Bertoncini (elaborazioni elettroniche di Carlo Laurenzi). Per questo lavoro, commissionato da Artescienza 2008 e in prima esecuzione assoluta, il disegno e la realizzazione delle arpe sono a cura dell’autore.
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00
22.30: Performance di Elio Martusciello con Grani di Suono, una sorta di remix che gioca con il caos e le probabilità e avvicina anche il pubblico meno avvezzo alla musica contemporanea.
Intero € 8,00
Ridotto € 6,00
Biglietto cumulativo per intera serata di venerdì 12
Colloquio+Teatro immateriale+Concerto Arpe Eolie+Performance Martusciello
Intero € 12,00
Ridotto € 8,00
Sabato 13 settembre 2008
18.30: è programmato il Colloquio con… Paolo De Bernardis. L’incontro, curato dal fisico Lorenzo Seno, garantisce un approccio scientifico e un linguaggio per tutti. De Bernardis, professore di Astrofisica e Cosmologia Osservativa all’Università La Sapienza di Roma, ci parlerà delle Saturazioni vicine e lontane nel cosmo.
20.00: tornano le installazioni di Immateriale e Multifonico. Stavolta lo spazio del giardino risuonerà con le note di Laura Bianchini, Jukka Ruohomaki e Mauro Lanza.
Costo Colloquio + Installazioni Immateriale e Multifonico
Intero € 8,00
Ridotto € 6,00
21.00: sarà il momento della prima assoluta di Voices Beyond the Edge di Nicola Sani per voce di basso e supporto digitale. L’autore stesso curerà la regia del suono mentre il solista sarà Nicholas Isherwood. Da segnalare, oltre alla dedica a Luigi Nono, l’estrema ricchezza di testi scelti e adattati da Sani, che spaziano da Sanguineti a Pasolini, da Neruda alla Dickinson.
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00
22.30: nello stesso spazio, Libera Energia con musiche di Eduardo Polonio, Luigi Ceccarelli e Pierre Boeswillwald. Come recita il titolo, sarà un momento intenso che segna il passaggio da un luogo a un altro.
Intero € 8,00
Ridotto € 6,00
Biglietto cumulativo per intera serata di sabato 13
Colloquio+Installazioni Immateriale e Multifonico+Voices Beyond the Edge+Libera Energia
Intero € 12,00
Ridotto € 8,00
Informazioni
dalle 18.30
il costo della partecipazione alle iniziative è comprensivo del costo dell’ingresso al Museo Carlo Bilotti
I biglietti sono giornalieri e vengono emessi il giorno stesso dell’evento (il 12 non è possibile emettere biglietti per il 13 settembre)
Evento non prenotabile, disponibilità fino ad esaurimento posti (ca 200 posti a sedere).
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30 e 06 4464161